Blog Widget by LinkWithin

Visualizzazione post con etichetta seo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta seo. Mostra tutti i post

sabato 4 febbraio 2017

Come diventare un superSEO in 60 secondi ?

0 commenti


Come diventare un superSEO in 60 secondi ?



Ciao Vuoi sapere veramente come diventare un SuperSEO in 60 secondi?

Prima di tutto sai cos'è un SuperSEO ? No? Allora contattami che te lo spiego di persona e ci vogliono più di 60 secondi... ;-)

Vedi la freccia nell'immagine? Ecco la ricerca di Google è come l'oceano e la nostra pagina da rendere SEO è solo un piccolossimo puntino tra miliardi di risultati. Come fare allora per essere nei primi risultati di ricerca di Google non a pagamento? Ecco segui i primi passi qui...

Ok partiamo...
1sec...
Fai un corso SEO. Altrimenti scordati di diventare SuperSEO in 60 secondi. Online ce ne sono parecchi, giusto per avere le basi tecniche... se hai bisogno di aiuto contattami perchè faccio anch'io corsi di formazione su richiesta.

3sec...
Inizia ad ottimizzare il sito dopo aver appreso le tecniche di base....

6sec...
Non scordati che l'importante però è sempre quello di creare un contenuto interessante per gli utenti e NON per Google.

9sec...
Ogni pagina deve essere ottimizzata per max 2 parole chiave NON di più....

12sec...
Non inserire la stessa parola chiave più di 4 volte non meno di 3 volte....

15sec...
Inserisci almeno 1 immagine rinominata con la stessa parola chiave...

19sec...
Inserisci altri contenuti che posso rendere "ricca" la pagina, tipo video, link a libri, approfondimenti verso siti esterni ma sempre utili per l'argomento

24sec...
Dopo aver creato questa pagina crea dei collegamenti dalle altre pagine del sito verso questa....

29sec..
Crea una pagina mappa sito se non è presente ed inserisci tutte le pagine che hai creato in ordine di argomenti...

35sec...
Se hai qualche altro sito crea un nuovo articolo sullo stesso argomento e poi all'interno crea un link con un sinomimo della parola chiave della pagina che vuoi "spingere"....

45sec...
Inserisci il sito in Google Search Console e poi vedi lo stato di indicizzazione

55sec...
Per velocizzare e "forzare" l'indicizzazione vai in Google Search Console e alla voce "Scansione" e "Visualizza come Google" inserisci l'URL della nuova pagina e invia... entro 5 minuti dovrebbe apparire nei risultati della ricerca.. se hai fatto tutto correttamente....

60sec... 

ORA SEI UN SUPER SEO! ;-)


Se non hai capito nulla o non riesci non preoccuparti. Non credevi veramente di diventare un vero esperto SuperSEO in 60 secondi! Su dai era solo una battuta. Nulla si impara in poco tempo. Ricordalo.
Se vuoi veramente avere questo potere "Magico" di portare qualsiasi pagina web nei primi risultati naturali della ricerca di Google, devi diventare un vero SuperSEO!

Tutti fanno corsi SEO ormai, ma pochi hanno provato veramente sulla propria pelle o lavorato su progetti reali. Diciamolo, per molti conviene di più insegnare che fare, meno preoccupazioni, sbattimento lavorativo, problemi costanti, ecc... si è comoda così....

Nemmeno io dopo 16 anni di SEO ancora non posso dire di aver capito tutto al 100%. Grazie però ai miei esperimenti e tecniche posso dirti che i risultati arrivano sempre, ci vuole però pazienza (niente fretta) e costanza.... Se hai bisogno di una Agenzia SEO a Roma, chiedi pure di Sunet...

Buon lavoro dal SuperSEO ROBY!






mercoledì 28 dicembre 2011

I migliori Software SEO

1 commenti
Chi lavora come me nel settore del web marketing e analisi, è sempre alla ricerca di novità o soluzioni professionali per lo sviluppo di report e controlli dei siti dei propri clienti.
Oggi voglio segnalare questa pagina dove sono stati confrontati i migliori software SEO (o quasi) per capire meglio quale potrebbe essere adatto ai nostri scopi e in base al budget disponibile.

migliori software SEO

Per gli esperti è solo una nuova opportunità per valutare eventuali alternative, anche se l'elenco dei software Seo è ancora più vasto e ora anche con servizi online.

Leggendo poi il mio vecchio articolo del 2006, sempre dedicato ai migliori software di web marketing, devo dire che ancora oggi i vari software seo indicati sono tutti attivi... nonostante il periodo di crisi generale dell'economia. ;-)

mercoledì 27 maggio 2009

Link farm? Tempo perso

0 commenti
Ecco un video che spiega perchè non bisogna perdere tempo a creare link farm e siti con il solo scopo di portare link al sito madre. Ormai i motori di ricerca lo capiscono molto in fretta.

SEOmoz Whiteboard Friday - Link Farming from Scott Willoughby on Vimeo.

sabato 17 novembre 2007

SEO quiz con disegni

1 commenti
Per chi si ritiene esperto SEO, simpatizzante SEO, smanettone SEO o semplicemente SEO fan, prova questo SEO Quiz molto particolare! ;-)

SEO fan? Seo quiz!

lunedì 5 novembre 2007

L'ottimizzazione del sito per i motori di ricerca è sempre importante?

0 commenti
E' utile e importante avere un sito internet ottimizzato per i motori di ricerca?
Vediamo e ascoltiamo alcuni esperti SEO di ottimizzazione per i motori di ricerca, che ci raccontano alcune caratteristiche fondamentali,le strategie da sviluppare e alcune cose da fare o evitare.

sabato 27 ottobre 2007

Pagerank Google in aggiornamento per il campionato 2007-2008

0 commenti
Google è in fase di aggiornamento del pagerank (o livello di popolarità) dei siti internet per il campionato del mondo del posizionamento 2007-2008! ;-)
E' iniziata la lotteria del valore del nuovo PR. Ormai, come sanno bene i veri SEO, il pagerank non è più così importante come un tempo.
Ci sono posizionamenti di siti con PR2 migliori rispetto ai siti con PR4 o PR5.
Dai primi test risulterebbe che molti siti diminuiranno di 1 punto il valore precedente. Staremo a vedere quando si sarà stabilizzato l'aggiornamento, e penso che gli unici felici saranno quei siti che avevano PR0, perchè saranno sicuramente aumentati!

GOOGLE PAGE RANK Aggiornamento in corso

Per verificare l'andamento suggerisco questi tools: RealPagerank, Multiple data center PR, PR Multi DC tool , Future Pagerank.
Sempre in argomento suggerisco anche una lettura all'articolo molto interessante di Davide Pozzi, Page Rank a caduta libera. E poi il divertente "Si parla di... Pagerank...dù balle, di DElyMyth alias Elena Franco.

giovedì 18 ottobre 2007

La migliore squadra del Web Marketing in Italia

8 commenti
Immagino una squadra del web marketing in Italia.
Mi piacerebbe essere ovviamente il presidente, allenatore e giocatore. Avendo parecchio budget a disposizione, comprerei i migliori del mercato e nuovi emergenti, per comporre così la squadra del web marketing più forte in assoluto. Il migliore team di esperti di web marketing, SEO e SEM in Italia e forse al Mondo. Pretendo troppo? No! E' un sogno e nei sogni si può realizzare tutto. Ecco quindi la formazione titolare.
  1. Mauro Lupi (lo metterei in porta perchè ci vuole esperienza forte nel SEM e una persona capace di tenere unita la squadra) ovviamente capitano.
  2. Giorgio Taverniti (difensore di ferro stile Claudio Gentile)
  3. Simone Carletti (difensore sinistro alla Cabrini, un supertecnico spiderman)
  4. Piersante Paneghel (pane e internet marketing da sempre?!)
  5. Enrico Madrigano (Lo stopper perfetto, capace di ogni ottimizzazione)
  6. Enrico Altavilla (Il libero alla Scirea, detta legge sui motori)
  7. Johnnie Maneiro (lo straniero sudamericano ci vuole sempre e lui è una vera ala destra)
  8. Marco Loguercio (il mediano alla Tardelli, un mito del SEM che è molto SEMS!)
  9. Tiziano Fogliata (leggero e indisturbato, un centravanti sempre al posto giusto)
  10. Roberto Filippini (io non potevo stare fuori, ovviamente il centrocampo mi appartiene come la ricerca e il marketing creativo)
  11. Davide Tagliaerbe Pozzi (Ala sinistra con il marketing nel sangue, un purosangue dell'attacco!)
In panchina: Cappello, Nereo Sciutto e Salvatore Cariello.

la migliore squadra di web marketing in ITALIA

Con un team del genere, potremmo indicizzare e vendere online ogni cosa. Mancherebbe solo una grande corporate che possa investire e attendere le vittorie! Ad esempio ITALIA.IT ;-)

lunedì 15 ottobre 2007

Efficienza di una pagina web e ottimizzazione del sito internet

0 commenti
E' sempre importante mantenere una perfetta efficienza delle pagine web di un sito internet.
L'efficienza di una pagina web è relativa alla progettazione e realizzazione della pagina stessa.
Al collegamento a files esterni, fogli di stile, iframes, immagini contenute, codice html, script, ecc.
Per controllare e verificare l'efficienza di una pagina web, si possono utilizzare molti programmi gratuiti presenti su Internet, come ad esempio il valido Web Page Analyzer.

Efficienza di una pagina web e ottimizzazione del sito internet

Questi tipi di siti, non sono certo la bibbia del web, ma possono aiutare a trovare possibili parti della pagina web che causa inefficienza o problemi per la corretta visione in Internet, e ottimizzare bene il lavoro realizzato dal web designer o programmatore. Da leggere con attenzione anche la guida alla Ottimizzazione del sito web.
E' molto importante ottimizzare il sito, non solo per i motori di ricerca, ma anche per renderlo usabile, accessibile a tutti i browser, veloce da caricare, ecc.
Insomma una corretta ottimizzazione può aiutare non solo nel posizionamento, ma anche nelle conversioni, e quindi rendere più soddisfatto l'utente che in quel momento stà visitando la pagina web del nostro sito, e ridurre anche il consumo di banda (quindi abbassare i costi di hosting).

venerdì 10 agosto 2007

A chi affidare il servizio di web marketing?

2 commenti
Prendo spunto dal post di Johnnie Maneiro che reputo un esperto professionista del web, per puntualizzare il suo discorso relativo al web marketing e se è meglio affidarsi ad una grande web agency oppure ad un professionista.
Sicuramente concordo con il fatto che il professionista ci mette molta passione, ed è coinvolto in prima persona, ma se inizia poi a gestire molti progetti di web marketing, il rischio maggiore è quello di dedicare poco tempo a tutte le attività che comportano un servizio professionale.
Così come, le grandi agenzie web, non potranno mai gestire il cliente come il professionista, avendo una struttura grande, molte persone, molte esigenze, ecc.

esperti web marketing

Come spesso accade, la soluzione ideale a mio parere stà nel mezzo, e cioè una agenzia medio-piccola che possa gestire i servizi di web marketing in modo professionale, con il giusto impegno e passione, attenzione ad ogni esigenza del cliente, pur avendo però un minimo gruppo di persone, che insieme generano maggior forza sia tecnica che creativa e fanno pure ricerca e sviluppo. Cosa non certo da sottovalutare per questo servizio.

E' comunque fondamentale avere poi una persona capo-gruppo che sia competente in molti settori del web marketing, dalla programmazione, al web design, usabilità, Seo, ecc.

venerdì 29 giugno 2007

Pingdom un servizio gratuito per testare il tempo di caricamento delle pagine web di un sito

0 commenti
Pingdom, è uno strumento molto utile per misurare e analizzare il tempo di caricamento di una pagina web.
Il tool consente di fare un test specifico di caricamento di una pagina html, incluso i vari oggetti interni e collegati come: immagini, css, javascript, rss, flash, frames e iframes.
Il tutto viene visualizzato tramite delle barre grafiche in base al peso di ogni oggetto, e si può quindi capire dove ci sia un eventuale rallentamento e chi lo stà provocando.
Altri strumenti utili nel sito sono il ping e il traceroute per sapere dove risiede un determinato sito.

test tempo di caricamento pagine web di un sito

Sappiamo bene che anche in ambito SEO, è molto importante avere delle pagine web non troppo pesanti che possono rallentare i vari spider dei motori di ricerca, e pure annoiare un utente e invogliarlo a cambiare sito.

mercoledì 6 giugno 2007

Visualizzazioni alternative del Pagerank di Google

0 commenti
Ci sono altri modi per visualizzare il PageRank di Google per un sito internet.
In questo sito ho trovato interessanti visioni, anche se lasciano il tempo che trovano e sono poco pratiche e pure estetiche. Comunque divertenti!

visualizzazioni alternative del pagerank di google per un sito internet

SEO stress, alla ricerca di un nuovo SEO creativo!

0 commenti
Il SEO (Search engine optimization) può causare stress da troppa ottimizzazione e dalla mania perseguitante di controllare i posizionamenti di un sito e l'andamento della famosa barretta verde PageRank.
Non bisogna abusare di troppe keywords nella stessa pagina web, nei link correlati da altri siti e in altre tecniche miste di sovraottimizzazione.
Non bisogna farsi prendere dai controlli giornalieri del posizionamento del sito ottimizzato, in quanto possono variare spesso e forse tra un pò di tempo non servirà nemmeno più fare SEO spinto, ma ci sarà altro, forse più stimolante e divertente.

SEO CREATIVO!

Quando un esperto SEO ha già ottimizzato parecchi siti, cosa può scoprire di nuovo? Oramai si conosce già tutto, non ci sono segreti, solo procedimenti e processi che richiedono tempo e denaro. Anche il SEO rischia di diventare un lavoro ripetitivo e noioso. E poi la competizione è sempre più forte.
Allora perchè non inventarsi un SEO creativo?
Nei prossimi giorni cercherò di definire le caratteristiche per fare un SEO creativo e totalmente diverso da quello attuale.

Articoli correlati:
Checklist SEO, principali fattori di ottimizzazione >
Come organizzare l'attività quotidiana SEO >
Google Fight - Scontro tra keywords SEO-SEM >
Analisi e ricerca parole chiave >
I migliori software web marketing e SEO >
Motore di ricerca SEO >

giovedì 31 maggio 2007

Seconda giornata al SES Search Engines Strategies di Milano

0 commenti
Nella seconda giornata al SES di Milano, mi sono piaciute molto 2 sessioni.
La prima era proprio quella iniziale dedicata alle "Landing page: esame e ottimizzazione" moderata dal bravo Tiziano.
Ottimo l'intervento di Johnnie Maneiro di 980Km, che con un modo molto creativo, partendo da un semplice punto, ha spiegato i principali fattori importati per una landing page: impostazione, creatività e dati da analizzare.
Altro relatore di alto livello, Jose Gonzalez Galicia di Isobar, che ha portato qualche case history internazionale e un discorso interessante sul marketing tramite YouTube con video indirizzati specificatamente sul "how to", cioè video che spiegano come fare qualcosa (ad esempio come si configura un tal cellulare, ecc.).
Mi ha colpito anche questo schema sugli elementi di design da tenere in considerazione e la loro correlazione, per ottenere una landing page di successo.

elementi di design da considerare per landing page di successo

L'altra sessione più interessante e direi chiaramente la BEST Session del SES, come lo scorso anno, è stata quella "RSS, Blogs e search marketing".




Simone Carletti, ha presentato con chiarezza un nuovo tool, da lui realizzato, che consente di utilizzare i feeds, per avere dati in tempo reale e in modo veloce, dai log del sito. Ad esempio per sapere velocemente quando passa uno spider di un motore sul proprio sito, o quando qualcuno visita una determinata pagina.
Da provare sicuramente! Un bravo a Simone, che ha ideato uno stratagemma per poter utilizzare i feeds in modo diverso, e far capire che si posso utilizzare, non solo per leggere news di blog o siti, ma anche per avere informazioni rapide dal proprio sito.

Alessandro Banchelli ha fornito invece consigli utili per migliorare il proprio blog e per fare traffico, pensando sempre però alla qualità dei contenuti, e quindi avere un blog di successo, com'è il caso di quello che segue e cioè il famoso Robin Good, che fornisce sempre informazioni utili e strumenti interessanti per gli utenti.
Insomma finalmente queste presentazioni hanno avuto il giusto valore e sono tornato a casa soddisfatto, anche se il prossimo anno non sono sicuro se parteciperò, perchè molto dipenderà dai relatori e dai partecipanti. Noi del settore stiamo diventando molto esigenti!

Un bravo a Mauro Lupi, co-organizzatore per l'impegno nel realizzare comunque un evento che in Italia, per ora, pochi capiscono.

Prima giornata al SES Search Engines Strategies di Milano

1 commenti
Per chi ha partecipato al primo SES, il Search Engines Strategies in Italia dello scorso anno, quello di quest’anno è parso leggermente sottotono. Non tanto per i seminari, anche se alcuni veramente base, quanto per i partecipanti che non saranno stati più di 200.
Probabilmente i fattori che hanno influito sono stati il prezzo, e la totale assenza di Google.
Infatti nel seminario “Incontriamo i motori di ricerca”, faceva riflettere parecchio il fatto che era assente sia Google che Yahoo, i 2 motori di ricerca maggiormente utilizzati dagli utenti.
Solo Microsoft con il suo Live e Alice-Telecom con il suo Virgilio, hanno salvato un po’ il discorso, con Ask e Visual pagine gialle (ma è un motore di ricerca o un archivio online?) a margine.

SES e strategie del marketing nei motori di ricerca

Alcuni errori grammaticali che hanno del clamoroso, vedi il "Grazzie" scritto su un panel all'entrata di una sala, oppure il vi preghiamo di "spengere" il telefono! Hanno dato un tono più rilassato e fatto capire forse all'organizzatore principale americano, che per certe cose, è meglio avere l'appoggio di un italiano.
Alcuni relatori poi non erano proprio all'altezza di altri, più professionali e con carisma, e che solo per questi, meritava comunque la partecipazione alle sessioni.
Nel tardo pomeriggio, ho partecipato ad un incontro informale sulla web analytics dove veniva presentata da Laura Paxia, anche l’associazione Web Analytics, che cerca di portare l’analisi del web su parametri definiti e chiari.
Infatti veniva posta l’evidenza sul fatto “cos’è un visitatore unico e una visita?”. Oggi infatti, pur installando sistemi diversi di software di web analytics, riscontriamo sempre dati diversi tra di loro, e spesso anche del 20%. E’ opportuno trovare una norma o legge che possa definire cosa significa visitatore unico e visita, per avere dei valori misurati nello stesso modo, seppur con software e sistemi diversi.
E’ stato un simpatico incontro con esperti e appassionati del settore, per capire le idee e le opinioni di tutti.

sabato 26 maggio 2007

Tempo di corsi: Seo EXTREME di Madri

2 commenti
Ieri ho partecipato al corso Seo Extreme 2007 organizzato da Madri a Milano.
Mi ero iscritto ancora 2 mesi prima, così per sfizio, visto il costo abbordabile, e non sono rimasto deluso della scelta fatta, anzi!

la sala del corso al centro congressi di assago - milano

E' stata una giornata molto interessante e positiva, con argomenti tecnici e veramente extreme per gli addetti ai lavori, esperti SEO.
Enrico Madrigrano
di Madri è stato un ottimo relatore professionale, e non si è mai fermato un secondo!

corso SEO EXTREME di MADRI

Si vedeva chiaramente che è appassionato di questo settore, e ha affrontato il corso con la giusta cadenza e semplicità, pur parlando di argomenti molto profondi.
Gli argomenti che mi sono piaciuti maggiormente sono stati:
  • I test fatti per capire se certe ottimizzazioni funzionano più di altre
  • Le strategie di marketing virale
  • L'analisi dei contenuti duplicati e il problema affiliazioni
  • La riscrittura articoli tramite software Markov
  • La loro visione sul futuro del posizionamento per i prossimi 2-3 anni
Un corso quindi da consigliare per chi vuole approfondire le tecniche SEO e per chi vuole avere visioni e conferme, da fonti autorevoli.

giovedì 24 maggio 2007

Checklist SEO - I principali fattori per ottimizzazione

2 commenti
Come detto più volte in varie occasioni, i fattori principali per una corretta ottimizzazione di un sito sono ormai diventanti parecchi.
Non sono più sufficienti i trucchetti da ragazzino o smanettatore, ora serve precisione, esperienza, pratica, costanza, perseveranza,formazione, e in futuro anche creatività.
La differenza sarà nell'avere un esperto SEO creativo, che sappia realizzare concetti alternativi per ottenere la massima visibilità di un sito web.

Gli attuali principali fattori SEO sono:

Keywords

  • Keyword in title tag (+3)
  • Keyword in URL (+3)
  • Keyword density in document (+3)
  • Keyword in H1 and H2 headings (+3)
  • Keyword in the beginning of document (+2)
  • Keyword in ALT tags (+2)
  • Keyword in Meta tags (+1)
  • Keyword stuffing (-3)

Links

  • Anchor text of inbound links (+3)
  • Origin of inbound links (+3)
  • Links from similar sites (+3)
  • Links from .edu and .gov sites (+3)
  • Anchor text of internal links (+2)
  • Many outgoing links (-1)
  • Outbound links to bad neighbors (-3)
  • Cross-linking (-3)

Meta Tags

  • Description Meta Tag (+1)
  • Keywords Meta Tag (+1)
  • Refresh Meta Tag (-1)

Content

  • Unique content (+3)
  • Frequent updates (+3)
  • Age of content (+2)
  • Poor coding or design (-2)
  • Invisible text (-3)
  • Doorway pages (-3)
  • Duplicate content (-3)

Other factors

  • Site accessibility (+3)
  • Sitemap (+2)
  • Site size (+2)
  • Site age (+2)
  • Top-level domain (+1)
  • URL length (0)
  • Hosting downtime (-1)
  • Flash (-2)
  • Misused Redirects (-3)
Fonte: 15 minuti di seo >

mercoledì 16 maggio 2007

Come organizzare e controllare meglio l'attività sul web

0 commenti
Installando l'estensione Firefox pageaddict, è possibile tenere monitorato e controllare quanto tempo trascorriamo sui vari siti durante la giornata.
Per noi esperti Seo e Sem, è importante analizzare e tenere controllato i vari siti, senza però dedicarci troppo tempo, altrimenti diventa stress o inutile perdita del prezioso tempo a disposizione durante l'intera giornata.

come organizzare meglio la nostra attività sul web con l'estensione per firefox pageaddict

Con questo Pageaddict tool è quindi possibile creare categorie e stabilire il tempo max di navigazione e accesso per ogni categoria di sito web. Uno strumento interessante per organizzare meglio la giornata di lavoro, anche limitando i siti da visitare.
Un componente da abbinare al post di Mauro Lupi "Gestione del tempo al tempo d'oggi: 10 suggerimenti".

venerdì 4 maggio 2007

Relazione dal Search Marketing Forum 2007 di Milano

4 commenti
Eccomi rientrato dopo una giornata intesa a Milano per il SEM Forum 2007.
Per chi non c'è stato e sarebbe voluto esserci, eccovi alcuni punti interessanti che sono emersi durante il confronto con aziende ed esperti di search marketing.

Questa mattina, appena giunto alla destinazione, l’Hotel Gallia a Milano, in una giornata tipica milanese con pioggia e cielo grigio (quasi autunnale), ho salutato e ringraziato Marco Loguercio per la gentile ospitalità per la partecipazione gratuita al convegno dedicato al SEM. Lui sempre disponibile e con look impeccabile da vero esperto del settore.
Location ottima, anche se nei bagni ho trovato della polvere che vagava qua e la, e per un Hotel di 5 stelle, non è un bel dettaglio.

SEM 2007 a Milano

Comunque torniamo al convegno che si è aperto con la presentazione del chairman Daniele D’Ambrosio, esperto di marketing da 25 anni e che dichiara che c’è un fenomeno di controtendenza con un pil in crescendo, gli investimenti pubblicitari sono decrescenti, ma all’interno di essi, la pubblicità sui giornali e sul web invece aumenta. Forse perché le aziende cercano sempre di più il ritorno dell’investimento o ROI.
Internet cresce in media del 40% ogni mese, e non solo in Italia, in alcuni paesi anche del 60%.
Gli investimenti su internet per il 2010 dovrebbero superare quelli della radio. Il web diventerà quindi il terzo Media, dopo la Televisione e la carta stampata.
Personalmente potrebbe anche diventare il secondo o addirittura il primo!

il sito di SEMS
Marco Loguercio di Sems, descrive invece in modo più statistico e approfondito, con grafici e dati, che bisogna sempre di più analizzare ogni singola visita ad un sito, perché questa visita è comunque anche un costo per l’azienda, e bisogna quindi capire le necessità, le esigenze e le reazioni di ogni utente, per portarlo a fare quello che vogliamo. Cioè raggiungere l’obiettivo richiesto. Bisogna capire come ingaggiare questo utente visitatore al sito, avendo poco tempo a disposizione.
Altrettanto importante è anche la reputazione di un sito o azienda nel web. Ci sono servizi specifici che possono aiutare a capire come viene percepito il brand aziendale e qual è il suo valore in internet.
Bisogna integrare il SEM con il resto dell’advertising aziendale, e non considerarlo a parte.

Il concetto di SEM è quindi l’insieme di:
  • Web analytics
  • SEO (Search engine optimization)
  • Keywords advertising e PPC
  • Social Media marketing (contenuti generati dagli utenti)
  • Conversion marketing
  • e comunque sempre anche marketing
Ormai oltre l’80% degli utenti in Italia, utilizza i motori di ricerca almeno 1 volta al giorno e l’86% degli italiani si fidano delle informazioni trovate sui motori di ricerca, per prendere le proprie decisioni su acquisti di prodotti o servizi.

il sito di adidas

Il direttore di marketing di Adidas, Marco Bona, ha dichiarato che l’azienda investe ora circa il 10% del budget di marketing, per il settore internet, contro il 4% dello scorso anno. C’è quindi una tendenza ad un aumento degli investimenti, anche se c’è comunque molto scetticismo e quindi il cambiamento viene attuato molto lentamente.

il sito di costa crociere

L’intervento del direttore di marketing di Costa Crociere, Daniele Mancini, è stato un po’ diverso e discutibile. Ha mostrato come l’azienda Costa sia in piena e forte evoluzione anche sul web, anche se in Italia non vendono online, perché si appoggiano alle agenzie di viaggi. Hanno un proprio reparto interno di search marketing e seo, che si occupa appunto dell’ottimizzazione dei siti del gruppo e di seguire le strategie di internet marketing. La cosa discutibile è quando ha detto che in pratica avranno poi il SEO a costo Zero! Se le aziende grandi si creano un proprio reparto interno di esperti web marketing e Seo, questo non vuol certo dire che i costi per queste attività sono a zero. Sicuramente non ci saranno i costi di agenzie specializzate, ma anche il personale interno ha un costo e poi deve essere mantenuto aggiornato e formato costantemente. Inoltre non avranno mai la stessa abilità degli esperti di agenzie di marketing specializzate, che dedicano risorse anche alla ricerca e sviluppo.

il sito ING DIRECT

Il responsabile web marketing Paolo Giambertone, di ING DIRECT, durante il suo intervento, ha invece dichiarato che Internet non porta valori emozionali. Quindi loro continueranno ad investire maggiormente in pubblicità tradizionale, soprattutto con la televisione.
Anche con questa affermazione ci sarebbero da fare delle considerazioni. Certamente ora il video su Internet è alle prime esperienze e progetti test, ma entro qualche anno, quando la banda aumenterà ancora, e diminuiranno i costi, anche il video pertanto sarà fruibile sul web senza problemi, e Internet potrà trasmettere le stesse emozioni della televisione, con in più la interattività. Vedi ad esempio il progetto Rifletto TV realizzato dal mio web studio con impegno e sacrificio notevole. E vedi pure il post la nuova era del video sul web.

C’è sempre l’opinione generale che tende a vedere e valutare Internet come media fermo e stabile, mentre invece è sempre in evoluzione e non possiamo mai prevedere quello che succederà tra qualche anno. Sicuramente però non sarà come quello attuale.
Nessuno pensava all’aumento di banda in così breve tempo, utilizzando sempre il solito doppino telefonico. Invece ora ci sono le Adsl superveloci che consentono di poter trasmettere dati in modo più rapido e quindi anche i video, senza avere linee digitali in fibra ottica.

il sito di Pagine Gialle Visual

L’intervento di Paolo Cellini di Seat Pagine Gialle, è stato pittoresco e divertente, in simpatico accento romano, ha presentato il lavoro e i progetti del gruppo con Pagine Visual, che pare un prodotto-servizio valido e alternativo, e poi anche perché è tutto italiano.
Il più grande investitore italiano sul web ha preannunciato che entrerà a breve nelle prenotazioni alberghiere online, grazie ad un accordo con Federalberghi (potete immaginare le facce dei responsabili di Expedia e di Lastminute.com dopo questa notizia?!).
Il nuovo portale punta molto sulla ricerca visuale e si vede chiaramente che sono stati fatti molti investimenti in questo senso: mappe interattive, percorsi virtuali, mappe 3D, meteo geolocalizzato, ecc.
Pagine Visual vuole quindi diventare un motore geolocale, a differenza di Google che è un motore mondiale. Vedremo se gli utenti decreteranno il successo di questa iniziativa molto importante e con tanti investimenti economici.

Durante la pausa pranzo, in un ambiente elegante, ho fatto quattro chiacchiere con il mitico Giorgio Tave del forum GT, che si sentiva un po’ a disagio con la cravatta (dai che alla prossima saremo tutti in jeans ;-) ) e con altri simpatici colleghi di agenzie web tra cui anche Mauro Lupi di Admaiora.

il sito ufficiale Alfa Romeo

Il direttore marketing Sergio Cravero di Alfa Romeo ha dichiarato che è in progetto un nuovo sito, e che sarà presentato in settembre. Il nuovo sito dovrebbe essere in stile web 2.0 con servizi interessanti, focalizzandosi molto sulla fidelizzazione del cliente con l’area myAlfa dove un cliente potrà avere molti servizi aggiuntivi esclusivi, visite guidate, tra cui anche offerte per parti di ricambio correlate alla propria auto, ecc.
Molto interessante anche l’idea di dare la possibilità agli utenti di collaborare per la realizzazione del libretto uso e manutenzione dell’auto, che verrà stampato ogni 3 mesi (e quindi sempre aggiornato), e scaricabile anche online.
Altra idea interessante quella di creare una scuola di design, dove ogni utente potrà avere consigli o suggerimenti per imparare a disegnare un’auto.
Vedremo quindi le evoluzioni future di questa azienda, molto concentrata e attenta allo sviluppo del web e a mantenere i propri clienti e coccolarli con iniziative esclusive.

il sito Ansa

Giuseppe Cunetta, responsabile marketing di Ansa ha dichiarato che l’azienda ha l’obiettivo di costruire un network qualificato che diventi parte attiva, generando contenuti. La stessa Ansa diventerà quindi come un ente certificatore delle notizie in tempo reale pubblicate online.

In conclusione, spero di non avervi stancato con il resoconto di una giornata molto interessante e positiva, anche perché mi ha permesso di ascoltare e capire come stanno operando le grandi aziende sul web.
C’è sempre da imparare in ogni momento e con chiunque, quello ormai chiaro è che il SEM è sempre più parte integrante del Marketing. E ora attendiamo il SES!

venerdì 27 aprile 2007

Il Vincitore della partecipazione al Search Marketing Forum 2007

5 commenti
Il vincitore sono io, Roberto Filippini! Non ci credo ancora ma con un pò di fortuna e la giusta dose di prontezza, sono riuscito a vincere un ingresso gratuito, gentilmente messo in palio da Marco Loguercio, per il prossimo Search Marketing Forum 2007 del 4 Maggio a Milano.

il vincitore dell'estrazione per la partecipazione al Search engine marketing forum 2007 a Milano

Non mi ricordavo e nemmeno ci speravo. Invece ci sono riuscito. Sono incuriosito a partecipare ad un evento così importante e non vedo l'ora di conoscere dal vivo questi esperti, appassionati come me, del marketing sul web. Tra qualche giorno vi darò quindi maggiori notizie, anedoti e curiosità sull'evento e sulle relazioni che verranno presentate. Insomma è stato quasi come scalare un passo dolomitico... bè no quello è veramente faticoso, comunque Thanks Marco!

giovedì 29 marzo 2007

Blog della settimana - Il blog di Marco Loguercio

1 commenti
Chi non conosce Marco Loguercio non è un vero esperto di search engine marketing!
Il suo blog è una raccolta di informazioni, notizie e curiosità dal mondo del SEM, viste da un addetto ai lavori.
Io preciserei da un vero esperto professionista del search engine marketing!
Mi pare di ricordare che anche lui, come me, è un appassionato di bici. Ricordo ancora con piacere le scalate su tutti i passi delle mitiche Dolomiti! Il passo Fedaia resta uno dei più duri che ho fatto. Magari un giorno riusciremo a fare una pedalata insieme, tra un passo Pordoi e un Sella, parlando di marketing! ;-)



Complimenti Marco Loguercio!

Quello che mi piace di + ? La sua passione e abilità nel creare una realtà italiana, SEMS, anche se poi ora è diventata francese. Il logo SEMS!
Quello che mi piace di - ? Ultimamente vedo che scrive pochi post e con frequenza incostante. Saranno gli impegni?

SEGUIMI ANCHE SU INSTAGRAM