Blog Widget by LinkWithin

Visualizzazione post con etichetta motori di ricerca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta motori di ricerca. Mostra tutti i post

venerdì 22 aprile 2011

Errore Google

0 commenti
Google è stanco? Nella giornata mondiale della terra, il motore di ricerca più usato al mondo mostra i suoi primi segni di debolezza nelle ricerche online.
Ecco cosa mi è apparso più volte questa mattina durante una ricerca con una parola chiave non certo difficile. Errore Google!

errore google!

venerdì 24 dicembre 2010

La Ricerca 2010 di Google

0 commenti
Il 2010 è stato l'anno delle crisi finanziarie e politiche, disastri ambientali, di cambiamenti epocali, di gente che va e viene, e di molte altre cose, tra cui non possiamo dimenticare l'introduzione della ricerca online in tempo reale. In questo video possiamo vedere un piccolo riassunto della ricerca 2010 di Google fatta dagli utenti di tutto il mondo. E nel 2011 che cosa cercheremo? Sarà il prossimo futuro dell'uomo e della terra a stabilirlo!

martedì 11 novembre 2008

Un nuovo sistema di ricerca online per i video

1 commenti
Oggi ho provato VIDEOSURF, un motore di ricerca alternativo dedicato ai video.
Oltre ad avere un elenco di risultati video, è possibile anche vedere l'anteprima dei fotogrammi e quindi risulta più semplice e veloce cercare il video di proprio interesse. Molto cool!

la ricerca video online diventa più facile con VIDEOSURF

sabato 1 novembre 2008

Le elezioni americane influenzano i risultati di Google?

1 commenti
Ieri abbiamo assistito a vari stravolgimenti incontrollati e insensati della serp di Google. Cioè i risultati delle ricerche di varie parole chiave erano totalmente cambiati rispetto al giorno prima, con l'apparizione nei primi posti di siti che non erano mai arrivati così in alto.
Il motivo? Non si conosce ancora. Forse scherzo di Halloween?
Oppure il problema delle elezioni americane che hanno creato una marea di spam nei risultati delle ricerche online, e quindi costretto i search engines ad applicare filtri per scovare questi problemi.

google serp impazzita. Effetto elezioni americane?

Oggi sembra essere tornato tutto normale. Attendiamo ancora qualche giorno e magari, dopo la nomina storica del nuovo presidente americano (Obama?), potremmo aspettarci una nuova rivoluzione, anche del web! ;-)
Certo, sembrano cose semplici e poco rilevanti, ma pensate a quante aziende che guadagnano ogni giorno migliaia di dollari, grazie ai risultati di Google, e con questi problemi invece perdono altri guadagni, senza controllo e previsione. Un mercato strano e a volte imprevedibile.

giovedì 30 ottobre 2008

Joongel il motore di ricerca universale

0 commenti
Per i fanatici della ricerca online, c'è il motore di ricerca universale Joongel che ti consente di cercare rapidamente su altri search engine, siti e portali internazionali, suddivisi per tipologia di ricerca, che sia testo, immagini, video, sociale, salute, shopping, gossip, ecc.
Alternativa interessante e da tenere nei Preferiti.

il motore di ricerca universale Joongel

martedì 13 maggio 2008

La ricerca visuale in evoluzione, non esiste solo Google

0 commenti
Cercare qualcosa è diventato uno dei principali scopi per utilizzare Internet. Non esiste solo Google nel mondo dei search engines, anzi, ci sono molti altri motori di ricerca che utilizzano sistemi visuali e innovativi, per offrire una nuova esperienza e interazione con l'utente.

la ricerca visuale nei nuovi search engines

Trovo molto interessante questo articolo di Max Kiesler che presenta alcuni esempi dei migliori search engines visuali, che sfruttano varie tecniche o idee per mostrare i risultati in modo più curioso, semplice, divertente, ma anche utile.
E tu quale preferisci?

Articoli correlati:
Sistemi di ricerca visuali con oSkope >>
Quintura for kids e il motore di ricerca per bambini >>

giovedì 18 ottobre 2007

Sistemi di ricerca visuali con oSkope

0 commenti
Nuove soluzioni per la ricerca online. Con oSkope, è possibile fare una ricerca visuale negli archivi dei prodotti di Ebay e Amazon, oppure nei video di YouTube, o nelle immagini di Flickr.com.
Spostare i risultati e trascinarli nel nostro spazio personale, il tutto sempre nella stessa schermata. E' possibile cambiare il tipo di visuale e l'ordinamento in base a prezzo o popolarità.
Che dire. Un piacevole e divertente sistema di ricerca, facile e intuitivo. Sarà una valida alternativa a Google? Da provare!

motore di ricerca visuale oSkope

Articoli correlati:
Motori di ricerca e alternative a Google >
Ricerca video il search in evoluzione >
Like, il motore di ricerca visuale >

martedì 2 ottobre 2007

Quintura for Kids, il motore di ricerca per bambini

0 commenti
Anche i bambini vogliono la loro parte sul web. Quintura for Kids è un motore di ricerca per bambini. Sfruttando la ricerca anche tramite i tag, un bambino può facilmente cercare quello che vuole con semplicità.
Cliccando sulle icone si autocompone una ricerca in base all'argomento che rappresenta il disegno. Interfaccia interessante e molto natural!

quintura for kids, il motore di ricerca per bambini

mercoledì 29 agosto 2007

Dentro la fantastica macchina Google!

0 commenti
I fondatori di Google, Larry Page e Sergey Brin, ci consentono in questo video di dare una sbirciatina alla macchina Google e alla ricerca in tempo reale. Ci spiegano inoltre il successo di Google News e AdSense. Dove arriveranno tra 10 anni? Una domanda non certo retorica in un mondo Internet in continua e forte evoluzione.



Articoli correlati:
Google e nuove campagne di marketing >
Video dentro Google e il Googleplex >
Automarketing Google >
La storia incredibile di Google >

martedì 26 giugno 2007

La ricerca dark, Google in versione black

5 commenti
Una visione black della ricerca online. Google in versione dark con nuove prospettive e sensazioni di ricerca. Per chi odia il bianco. Il lato oscuro della ricerca.

google dark? il lato oscuro della ricerca

mercoledì 20 giugno 2007

Video dentro Google. Il Googleplex visto da vicino

3 commenti
Sei curioso di vedere com'è la vita nel Googleplex, il quartier generale di Google in California?
Questo video della ABC News, ci mostra una veloce presentazione degli uffici di Google e della sua base principale. Un modo innovativo di gestire il personale, con tutti i servizi gratuiti per i dipendenti.

dentro google, il video del googleplex in california.

La concentrazione sugli obiettivi da ottenere, il relax e l'atmosfera dell'essere a proprio agio sul posto di lavoro. I risultati ottenuti dall'azienda Google, dimostrano l'efficacia di questa metodologia di lavoro innovativa e diversa dalla nostra cultura italiana, concentrata solo sul padrone e lavoratore.
La cosa che adoro maggiormente è quel monitor che mostra l'animazione 3d del mondo e le ricerche in tempo reale!?? Lo voglioooooo!

Articoli correlati:
Malattia Google >
Entriamo in casa Google Italia >
Mappe personalizzate e il Googleplex >
Il PC del futuro sulla G di Google >
Automarketing Google >
Tutto su Google >
Analisi delle ricerche in Google >
Primo su Google >

venerdì 8 giugno 2007

Google Webcam live search. Alla faccia della privacy!

0 commenti
Un piccolo segreto per trovare webcam live sparse per il mondo.
E noi in Italia ci facciamo paranoie con la privacy?
Allora perchè Google può fornire questi links così poco protetti?
Andando su Google Suggest e scrivendo... (shhh non dirlo a nessuno..) inurl:/view/index.shtml si possono avere come risultati una serie di webcam live sparse per il mondo.
Possiamo vedere video dalla webcam di impianti di lavoro, aeroporti, spiaggie, negozi con tanto di gente che acquista, interni di case, costruzioni in realizzazione, piazze, e di tutto di più.

webcam live dal mondo? E la privacy dove stà?

Quasi come avere un occhio del Grande fratello che osserva di nascosto cosa succede nel mondo. Gulp! Evviva il Google Tricks!

Articoli correlati:
Sistemi di video controllo per la casa, ufficio e negozio >

mercoledì 6 giugno 2007

Visualizzazioni alternative del Pagerank di Google

0 commenti
Ci sono altri modi per visualizzare il PageRank di Google per un sito internet.
In questo sito ho trovato interessanti visioni, anche se lasciano il tempo che trovano e sono poco pratiche e pure estetiche. Comunque divertenti!

visualizzazioni alternative del pagerank di google per un sito internet

domenica 3 giugno 2007

Malattia Google! Ho la googleite?

2 commenti
Mi accorgo che praticamente quasi ogni giorno:

malattia google, ho la googleite

Dopo un'attenta analisi, la dottoressa specialista in questo tipo di malattie internet, mi ha consigliato una dose giornaliera dopo i pasti di Yahoo e MSN Live, e poi almeno 1 mese di vacanza in questa isola deserta per ritrovare la natura e nuove sensazioni.

giovedì 31 maggio 2007

Seconda giornata al SES Search Engines Strategies di Milano

0 commenti
Nella seconda giornata al SES di Milano, mi sono piaciute molto 2 sessioni.
La prima era proprio quella iniziale dedicata alle "Landing page: esame e ottimizzazione" moderata dal bravo Tiziano.
Ottimo l'intervento di Johnnie Maneiro di 980Km, che con un modo molto creativo, partendo da un semplice punto, ha spiegato i principali fattori importati per una landing page: impostazione, creatività e dati da analizzare.
Altro relatore di alto livello, Jose Gonzalez Galicia di Isobar, che ha portato qualche case history internazionale e un discorso interessante sul marketing tramite YouTube con video indirizzati specificatamente sul "how to", cioè video che spiegano come fare qualcosa (ad esempio come si configura un tal cellulare, ecc.).
Mi ha colpito anche questo schema sugli elementi di design da tenere in considerazione e la loro correlazione, per ottenere una landing page di successo.

elementi di design da considerare per landing page di successo

L'altra sessione più interessante e direi chiaramente la BEST Session del SES, come lo scorso anno, è stata quella "RSS, Blogs e search marketing".




Simone Carletti, ha presentato con chiarezza un nuovo tool, da lui realizzato, che consente di utilizzare i feeds, per avere dati in tempo reale e in modo veloce, dai log del sito. Ad esempio per sapere velocemente quando passa uno spider di un motore sul proprio sito, o quando qualcuno visita una determinata pagina.
Da provare sicuramente! Un bravo a Simone, che ha ideato uno stratagemma per poter utilizzare i feeds in modo diverso, e far capire che si posso utilizzare, non solo per leggere news di blog o siti, ma anche per avere informazioni rapide dal proprio sito.

Alessandro Banchelli ha fornito invece consigli utili per migliorare il proprio blog e per fare traffico, pensando sempre però alla qualità dei contenuti, e quindi avere un blog di successo, com'è il caso di quello che segue e cioè il famoso Robin Good, che fornisce sempre informazioni utili e strumenti interessanti per gli utenti.
Insomma finalmente queste presentazioni hanno avuto il giusto valore e sono tornato a casa soddisfatto, anche se il prossimo anno non sono sicuro se parteciperò, perchè molto dipenderà dai relatori e dai partecipanti. Noi del settore stiamo diventando molto esigenti!

Un bravo a Mauro Lupi, co-organizzatore per l'impegno nel realizzare comunque un evento che in Italia, per ora, pochi capiscono.

Prima giornata al SES Search Engines Strategies di Milano

1 commenti
Per chi ha partecipato al primo SES, il Search Engines Strategies in Italia dello scorso anno, quello di quest’anno è parso leggermente sottotono. Non tanto per i seminari, anche se alcuni veramente base, quanto per i partecipanti che non saranno stati più di 200.
Probabilmente i fattori che hanno influito sono stati il prezzo, e la totale assenza di Google.
Infatti nel seminario “Incontriamo i motori di ricerca”, faceva riflettere parecchio il fatto che era assente sia Google che Yahoo, i 2 motori di ricerca maggiormente utilizzati dagli utenti.
Solo Microsoft con il suo Live e Alice-Telecom con il suo Virgilio, hanno salvato un po’ il discorso, con Ask e Visual pagine gialle (ma è un motore di ricerca o un archivio online?) a margine.

SES e strategie del marketing nei motori di ricerca

Alcuni errori grammaticali che hanno del clamoroso, vedi il "Grazzie" scritto su un panel all'entrata di una sala, oppure il vi preghiamo di "spengere" il telefono! Hanno dato un tono più rilassato e fatto capire forse all'organizzatore principale americano, che per certe cose, è meglio avere l'appoggio di un italiano.
Alcuni relatori poi non erano proprio all'altezza di altri, più professionali e con carisma, e che solo per questi, meritava comunque la partecipazione alle sessioni.
Nel tardo pomeriggio, ho partecipato ad un incontro informale sulla web analytics dove veniva presentata da Laura Paxia, anche l’associazione Web Analytics, che cerca di portare l’analisi del web su parametri definiti e chiari.
Infatti veniva posta l’evidenza sul fatto “cos’è un visitatore unico e una visita?”. Oggi infatti, pur installando sistemi diversi di software di web analytics, riscontriamo sempre dati diversi tra di loro, e spesso anche del 20%. E’ opportuno trovare una norma o legge che possa definire cosa significa visitatore unico e visita, per avere dei valori misurati nello stesso modo, seppur con software e sistemi diversi.
E’ stato un simpatico incontro con esperti e appassionati del settore, per capire le idee e le opinioni di tutti.

lunedì 21 maggio 2007

Entriamo in casa Google Italia

0 commenti
Oggi il blog Google Italia apre i commenti ai propri articoli. Una svolta importate e decisa verso l'interazione con gli utenti del web, che sono la manna vitale per Google stesso.
Immaginate cosa accadrebbe a Google se non ci fossero più utenti nel web? Chi farebbe il click sull'annuncio?
blog google italia apre ai commenti

Vedremo l'evoluzione nel tempo. Devo dire che il logo del blog di Google Italia mi piace molto, veramente in stile googlegraphics!

venerdì 4 maggio 2007

Relazione dal Search Marketing Forum 2007 di Milano

4 commenti
Eccomi rientrato dopo una giornata intesa a Milano per il SEM Forum 2007.
Per chi non c'è stato e sarebbe voluto esserci, eccovi alcuni punti interessanti che sono emersi durante il confronto con aziende ed esperti di search marketing.

Questa mattina, appena giunto alla destinazione, l’Hotel Gallia a Milano, in una giornata tipica milanese con pioggia e cielo grigio (quasi autunnale), ho salutato e ringraziato Marco Loguercio per la gentile ospitalità per la partecipazione gratuita al convegno dedicato al SEM. Lui sempre disponibile e con look impeccabile da vero esperto del settore.
Location ottima, anche se nei bagni ho trovato della polvere che vagava qua e la, e per un Hotel di 5 stelle, non è un bel dettaglio.

SEM 2007 a Milano

Comunque torniamo al convegno che si è aperto con la presentazione del chairman Daniele D’Ambrosio, esperto di marketing da 25 anni e che dichiara che c’è un fenomeno di controtendenza con un pil in crescendo, gli investimenti pubblicitari sono decrescenti, ma all’interno di essi, la pubblicità sui giornali e sul web invece aumenta. Forse perché le aziende cercano sempre di più il ritorno dell’investimento o ROI.
Internet cresce in media del 40% ogni mese, e non solo in Italia, in alcuni paesi anche del 60%.
Gli investimenti su internet per il 2010 dovrebbero superare quelli della radio. Il web diventerà quindi il terzo Media, dopo la Televisione e la carta stampata.
Personalmente potrebbe anche diventare il secondo o addirittura il primo!

il sito di SEMS
Marco Loguercio di Sems, descrive invece in modo più statistico e approfondito, con grafici e dati, che bisogna sempre di più analizzare ogni singola visita ad un sito, perché questa visita è comunque anche un costo per l’azienda, e bisogna quindi capire le necessità, le esigenze e le reazioni di ogni utente, per portarlo a fare quello che vogliamo. Cioè raggiungere l’obiettivo richiesto. Bisogna capire come ingaggiare questo utente visitatore al sito, avendo poco tempo a disposizione.
Altrettanto importante è anche la reputazione di un sito o azienda nel web. Ci sono servizi specifici che possono aiutare a capire come viene percepito il brand aziendale e qual è il suo valore in internet.
Bisogna integrare il SEM con il resto dell’advertising aziendale, e non considerarlo a parte.

Il concetto di SEM è quindi l’insieme di:
  • Web analytics
  • SEO (Search engine optimization)
  • Keywords advertising e PPC
  • Social Media marketing (contenuti generati dagli utenti)
  • Conversion marketing
  • e comunque sempre anche marketing
Ormai oltre l’80% degli utenti in Italia, utilizza i motori di ricerca almeno 1 volta al giorno e l’86% degli italiani si fidano delle informazioni trovate sui motori di ricerca, per prendere le proprie decisioni su acquisti di prodotti o servizi.

il sito di adidas

Il direttore di marketing di Adidas, Marco Bona, ha dichiarato che l’azienda investe ora circa il 10% del budget di marketing, per il settore internet, contro il 4% dello scorso anno. C’è quindi una tendenza ad un aumento degli investimenti, anche se c’è comunque molto scetticismo e quindi il cambiamento viene attuato molto lentamente.

il sito di costa crociere

L’intervento del direttore di marketing di Costa Crociere, Daniele Mancini, è stato un po’ diverso e discutibile. Ha mostrato come l’azienda Costa sia in piena e forte evoluzione anche sul web, anche se in Italia non vendono online, perché si appoggiano alle agenzie di viaggi. Hanno un proprio reparto interno di search marketing e seo, che si occupa appunto dell’ottimizzazione dei siti del gruppo e di seguire le strategie di internet marketing. La cosa discutibile è quando ha detto che in pratica avranno poi il SEO a costo Zero! Se le aziende grandi si creano un proprio reparto interno di esperti web marketing e Seo, questo non vuol certo dire che i costi per queste attività sono a zero. Sicuramente non ci saranno i costi di agenzie specializzate, ma anche il personale interno ha un costo e poi deve essere mantenuto aggiornato e formato costantemente. Inoltre non avranno mai la stessa abilità degli esperti di agenzie di marketing specializzate, che dedicano risorse anche alla ricerca e sviluppo.

il sito ING DIRECT

Il responsabile web marketing Paolo Giambertone, di ING DIRECT, durante il suo intervento, ha invece dichiarato che Internet non porta valori emozionali. Quindi loro continueranno ad investire maggiormente in pubblicità tradizionale, soprattutto con la televisione.
Anche con questa affermazione ci sarebbero da fare delle considerazioni. Certamente ora il video su Internet è alle prime esperienze e progetti test, ma entro qualche anno, quando la banda aumenterà ancora, e diminuiranno i costi, anche il video pertanto sarà fruibile sul web senza problemi, e Internet potrà trasmettere le stesse emozioni della televisione, con in più la interattività. Vedi ad esempio il progetto Rifletto TV realizzato dal mio web studio con impegno e sacrificio notevole. E vedi pure il post la nuova era del video sul web.

C’è sempre l’opinione generale che tende a vedere e valutare Internet come media fermo e stabile, mentre invece è sempre in evoluzione e non possiamo mai prevedere quello che succederà tra qualche anno. Sicuramente però non sarà come quello attuale.
Nessuno pensava all’aumento di banda in così breve tempo, utilizzando sempre il solito doppino telefonico. Invece ora ci sono le Adsl superveloci che consentono di poter trasmettere dati in modo più rapido e quindi anche i video, senza avere linee digitali in fibra ottica.

il sito di Pagine Gialle Visual

L’intervento di Paolo Cellini di Seat Pagine Gialle, è stato pittoresco e divertente, in simpatico accento romano, ha presentato il lavoro e i progetti del gruppo con Pagine Visual, che pare un prodotto-servizio valido e alternativo, e poi anche perché è tutto italiano.
Il più grande investitore italiano sul web ha preannunciato che entrerà a breve nelle prenotazioni alberghiere online, grazie ad un accordo con Federalberghi (potete immaginare le facce dei responsabili di Expedia e di Lastminute.com dopo questa notizia?!).
Il nuovo portale punta molto sulla ricerca visuale e si vede chiaramente che sono stati fatti molti investimenti in questo senso: mappe interattive, percorsi virtuali, mappe 3D, meteo geolocalizzato, ecc.
Pagine Visual vuole quindi diventare un motore geolocale, a differenza di Google che è un motore mondiale. Vedremo se gli utenti decreteranno il successo di questa iniziativa molto importante e con tanti investimenti economici.

Durante la pausa pranzo, in un ambiente elegante, ho fatto quattro chiacchiere con il mitico Giorgio Tave del forum GT, che si sentiva un po’ a disagio con la cravatta (dai che alla prossima saremo tutti in jeans ;-) ) e con altri simpatici colleghi di agenzie web tra cui anche Mauro Lupi di Admaiora.

il sito ufficiale Alfa Romeo

Il direttore marketing Sergio Cravero di Alfa Romeo ha dichiarato che è in progetto un nuovo sito, e che sarà presentato in settembre. Il nuovo sito dovrebbe essere in stile web 2.0 con servizi interessanti, focalizzandosi molto sulla fidelizzazione del cliente con l’area myAlfa dove un cliente potrà avere molti servizi aggiuntivi esclusivi, visite guidate, tra cui anche offerte per parti di ricambio correlate alla propria auto, ecc.
Molto interessante anche l’idea di dare la possibilità agli utenti di collaborare per la realizzazione del libretto uso e manutenzione dell’auto, che verrà stampato ogni 3 mesi (e quindi sempre aggiornato), e scaricabile anche online.
Altra idea interessante quella di creare una scuola di design, dove ogni utente potrà avere consigli o suggerimenti per imparare a disegnare un’auto.
Vedremo quindi le evoluzioni future di questa azienda, molto concentrata e attenta allo sviluppo del web e a mantenere i propri clienti e coccolarli con iniziative esclusive.

il sito Ansa

Giuseppe Cunetta, responsabile marketing di Ansa ha dichiarato che l’azienda ha l’obiettivo di costruire un network qualificato che diventi parte attiva, generando contenuti. La stessa Ansa diventerà quindi come un ente certificatore delle notizie in tempo reale pubblicate online.

In conclusione, spero di non avervi stancato con il resoconto di una giornata molto interessante e positiva, anche perché mi ha permesso di ascoltare e capire come stanno operando le grandi aziende sul web.
C’è sempre da imparare in ogni momento e con chiunque, quello ormai chiaro è che il SEM è sempre più parte integrante del Marketing. E ora attendiamo il SES!

mercoledì 11 aprile 2007

Eventi organizzati da Google, il Google developer day 2007, ma l'Italia dov'è?

0 commenti
Il prossimo 31 Maggio sarà il Google Developer Day 2007 . L'evento mondiale organizzato da Google per gli sviluppatori incalliti. Questo evento si terrà in contemporanea in molte città del mondo, ma non appare nessuna presenza dell'Italia. Come spesso accade per il nostro paese, sebbene componente dei G7, in molti eventi mondiali non viene proprio considerato.

eventi organizzati da Google, il Google developer day 2007

Il Google Developer Day si terrà nelle città di:
L'Italia per ora non esiste. Eppure credo che un bell'evento organizzato da Google Italia, a Milano o Roma, ci stava bene nella lista mondiale. Aspetteremo allora il 2008, oppure oltre?

lunedì 2 aprile 2007

Ricerca video con ClipBlast

0 commenti
Clipblast è un motore di ricerca per trovare video di ogni tipo. Molto interessante anche il tool che offre la ricerca di video del proprio sito web o di tutti quelli in rete, tramite l'rss feed.

la ricerca video con CLIPBLAST

Per chi è alla ricerca di video di ogni genere, questo altro motore di ricerca, può offrire un valido servizio, parallelamente ai soliti Google Video e YouTube.

SEGUIMI ANCHE SU INSTAGRAM