Ieri sera, ho vissuto in prima persona con moglie e figlio di 5 anni, le problematiche di volare in Italia, e soprattutto non con volo Alitalia ma
Ryanair, la compagnia aerea low cost più famosa d'europa.
Ebbene il nostro
volo Bergamo Orio-Roma Ciampino (o come secondo Ryanair Milano Orio- Roma Ciampino, non sapevo che i bergamaschi siano diventati improvvisamente milanesi) doveva partire alle 21.45 invece è stato ritardato di oltre 1 ora e siamo partiti verso le
23.10. Lo stesso è capitato anche al volo che partiva un'ora prima. A metà volo, è stato comunicato che non si atterrava più a Ciampino, ma causa nebbia, il volo veniva fatto atterrare a Fiumicino.

L'atterraggio è stato molto brusco e violento, con un bel boooom sulle ruote posteriori, forse il pilota aveva fretta? Oppure era nervoso? E allora i passeggeri come dovevano sentirsi?
Il bel finale, è che poi nessuno sapeva dove venivano consegnate le valige, e non c'era nessun responsabile Ryanair ad attenderci per darci assistenza e informazioni utili per questo disguido.
Non avendo rappresentanza a Fiumicino, era Aeroporti di Roma che si era presa in carico di fornire la minima assistenza per i passeggeri (tra l'altro c'erano molte famiglie con bambini). Finalmente verso le
1.30 di notte abbiamo ritirato le valige e siamo usciti dall'aeroporto accompagnati dal nonno verso la strada di casa.
Ma è possibile che per un viaggio Bergamo-Roma, ci vogliono un totale di minimo 4 ore circa tra imbarco, ritardi, bagagli, ecc.
Allora è meglio il treno che costa pure qualcosa in meno.
Non condivido le
scelte e politiche low cost di Ryanair in quanto, nei primi anni era veramente vantaggiosa e il servizio di buon livello, mentre ultimamente il servizio sta peggiorando e vogliono
far pagare extra per ogni cosa, altro che risparmio.
Ad esempio le famose priorità di imbarco, prima erano valide anche per famiglie con bambini, e senza costi aggiuntivi, mentre ora sono valide solo per chi ha soldi e paga il supplemento.
Ma vi sembra il caso? Non sarebbe giusto ripristinare queste priorità per chi ha figli, soprattutto piccoli?
Ma in Ryanair pensano solo a come ridurre i costi e aumentare gli extra? Oppure vogliono anche la soddisfazione del cliente e un minimo impegno nel sociale? Siamo persone o pecore?
Altra assurdità di questi tempi, alcune persone a Fiumicino davano colpa anche ad Alitalia, che in questo caso non aveva colpe, anzi era la compagnia Ryanair che stava sfruttando l'impegno del personale degli Aeroporti di Roma che si era trovato 5 voli imprevisti da gestire sul proprio scalo. Una volta tanto difendiamo noi italiani.
Mi spiace cara
Ryanair, ma stai diventando low cost e anche low service e le persone intelligenti capiranno presto che sarà necessario trovare alternative migliori.
Sicuramente la prossima volta prendo il treno, giusto per
cambiare aria e stare con i piedi in terra.
Aggiornamento del 28-12-2008.Anche il volo di rientro da Roma Ciampino a Bergamo (o Milano?) Orio al Serio è partito con circa 15 minuti di ritardo e c'erano talmente tanti bagagli a mano in cabina che hanno dovuti portarli nella stiva. Sembrava quasi di essere su un autobus in pellegrinaggio, un sacco di persone e molti bagagli sparsi per il corridoio. Ma allora perchè far pagare il bagaglio quando poi alcuni finiscono comunque (a gratis) nella stiva? Politiche che non condivido e spero che qualche dirigente Ryanair faccia qualcosa per cambiare questi sistemi poco pratici e di scarsa qualità.