Ecco una nuova soluzione molto interessante di live streaming.
Avremo un futuro di web tv live?... ;-)
Visualizzazione post con etichetta web TV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta web TV. Mostra tutti i post
giovedì 10 maggio 2012
sabato 5 marzo 2011
video HTML 5 con CSS3
Il video HTML 5 è in piena evoluzione, mi ricorda gli albori dei primi flash player. Ecco un esempio molto interessante che permette di fare zoom, rotazioni e spostamenti di un video con il semplice uso del CSS3.

sabato 19 giugno 2010
YouTube Direct
Anteprima del nuovo servizio video di Google, YouTube Direct.
Con questa applicazione specifica sarà possibile far caricare video dal proprio sito e gestire la loro visibilità tramite un'area amministrativa.
Per altri dettagli visita la pagina specifica di YouTube Direct.
Con questa applicazione specifica sarà possibile far caricare video dal proprio sito e gestire la loro visibilità tramite un'area amministrativa.
Per altri dettagli visita la pagina specifica di YouTube Direct.
Etichette:
consigli utili,
curiosità,
google,
internet,
programmazione,
video,
web TV
mercoledì 16 giugno 2010
Presentazione di Google TV
Ecco un video in inglese che presenta la nuova Google TV. Un passo ulteriore verso la televisione interattiva. Altro che il 3D commercializzato oggi.
giovedì 25 marzo 2010
Diretta Rai per una notte su Eticmedia
L'evento RAI PER UNA NOTTE che si terrà stasera alle ore 20, sarà trasmesso anche in diretta live streaming da ETICMEDIA.

Apri la Pagina specificia per vedere l'evento in diretta live streaming >>
Una diretta a "rete unificata" che verrà trasmessa da tutte le micro web tv italiane.
Un esempio molto interessante del potenziale delle web tv italiane, da molti sottovalutato e maltrattato! Libertà di espressione e di opinione.
Aggiornamento delle 22.32
Un evento molto speciale e che è diventato il più grande evento sul web con oltre 100mila accessi contemporanei. Parole di Santoro durante la sua trasmissione Rai per una notte.

Apri la Pagina specificia per vedere l'evento in diretta live streaming >>
Una diretta a "rete unificata" che verrà trasmessa da tutte le micro web tv italiane.
Un esempio molto interessante del potenziale delle web tv italiane, da molti sottovalutato e maltrattato! Libertà di espressione e di opinione.
Aggiornamento delle 22.32
Un evento molto speciale e che è diventato il più grande evento sul web con oltre 100mila accessi contemporanei. Parole di Santoro durante la sua trasmissione Rai per una notte.
mercoledì 27 gennaio 2010
Oggi presentiamo ETICMEDIA, la prima Web TV etica e socialmente responsabile
Ore 9.45. Sala Polivalente della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma.
Eticmedia è il progetto scientifico e tecnologico che vuole dimostrare che con il corretto uso dei Media, si può veramente contribuire a rendere il mondo un posto migliore.
Il progetto è realizzato dall'Associazione Physeon in collaborazione con:
Con la mia società SUNET Srl, mi sono occupato della progettazione e realizzazione del sito internet e della nuova piattaforma web tv interattiva. Una piattaforma semplice, veloce, intuitiva, interattiva! E soprattutto, la puoi vedere quando vuoi, senza decoder o parabola e GRATIS!

Visita Eticmedia Web TV gratis >>
Per altri dettagli leggi il pdf dell'evento >>
Eticmedia è il progetto scientifico e tecnologico che vuole dimostrare che con il corretto uso dei Media, si può veramente contribuire a rendere il mondo un posto migliore.
Il progetto è realizzato dall'Associazione Physeon in collaborazione con:
- Consorzio Wylford
- Università degli Studi La Sapienza di Roma
- Associazione Forum Psicologia Adleriana
- FONARCOM (Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua)
- Italian Women in the World (IWW)
- CIFA (Confederazione Italiana Federazioni Autonome)
- Fondazione Centro Sperimentale Cinematografia
- CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia)
- Università degli Studi Federico II di Napoli
- Forum Nazionale dei Giovani
- Fondazione per la Sussidiarietà
- RAI NET S.p.A.
- RAI TRADE S.p.A.
- RAI CINEMA S.p.A.
- Segretariato Sociale RAI
- MEDIASET S.p.A.
- Gruppo MEDUSA S.p.A.
- Key4Biz
- Pegaso Uno
- Cooperativa Sociale Onlus
- Mediafriends Onlus
- European Consumers
- Istituto Piepoli S.p.A.
- Centro Interuniversitario di Scienze Attuariali e Gestione del Rischio (CISA),
- IAB ITALIA (Interactive Advertising Bureau)
- Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo
- Fondazione Zorzi
- Associazione Ethicando
- Fiuggi Family Festival
- Como International Film Festival
- Premio Internazionale Sceneggiatura Family & Italian Style.
Patrocini:
Ministero della Gioventù, Regione Lombardia, CUN - Consiglio Universitario Nazionale, Forum Nazionale dei Giovani, Comune di Pavia, Camera di Commercio di Milano, Camera di Commercio di Pavia, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODEC) di Milano, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODEC) dell’ Aquila, Ordine dei Medici di Pavia, - Università La Sapienza – Roma
Sono stati richiesti:
Alto Patronato del Presidente della Repubblica; Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Con la mia società SUNET Srl, mi sono occupato della progettazione e realizzazione del sito internet e della nuova piattaforma web tv interattiva. Una piattaforma semplice, veloce, intuitiva, interattiva! E soprattutto, la puoi vedere quando vuoi, senza decoder o parabola e GRATIS!

Visita Eticmedia Web TV gratis >>
Per altri dettagli leggi il pdf dell'evento >>
Etichette:
eventi,
internet,
mondo creativo,
Roby,
siti internet,
sociale,
web TV
mercoledì 11 novembre 2009
Presentazione Wif Italia e DUE.1 con anteprima ETICMEDIA
Questa mattina ho partecipato alla conferenza stampa al Kilometro Rosso di Bergamo per la presentazione del web design festival WIF Italia e DUE.1.
Nell'occasione rappresentavo anche l'Associazione Physeon in qualità di vice presidente e responsabile tecnologico, e per l'occasione, essendo anche partner del WIF, ho presentato alcune slide di anteprima relative al progetto scientifico ETICMEDIA che verrà poi presentato a Roma entro Gennaio 2010.
Le slide dell'anteprima di ETICMEDIA.
Nell'occasione rappresentavo anche l'Associazione Physeon in qualità di vice presidente e responsabile tecnologico, e per l'occasione, essendo anche partner del WIF, ho presentato alcune slide di anteprima relative al progetto scientifico ETICMEDIA che verrà poi presentato a Roma entro Gennaio 2010.
Le slide dell'anteprima di ETICMEDIA.
Anteprima progetto Eticmedia
View more presentations from Roberto.
Etichette:
curiosità,
eventi,
internet,
italy,
marketing,
mondo creativo,
Roby,
siti internet,
video,
web design,
web TV
martedì 14 luglio 2009
Il potenziale di un progetto Web TV
Da diversi mesi, ogni giorno, sui giornali, alle conferenze, nei siti specializzati, si parla di web tv.
Il problema di oggi sembra che fare una web tv non porti grandi guadagni e quindi molte grandi società stanno snobbando questa soluzione.
Nessun può predire il futuro, ma qualche piccola esperienza per fortuna sono riuscito a farla e anche se con grande sacrificio, posso dire che già nel 2007, si potevano ottenere grandi risultati, figuriamoci ora.

Ecco un semplice grafico che mostra chiaramente il potenziale di un progetto web tv sviluppato dalla mia web agency SUNET e che, soprattutto con contenuti di qualità, si può arrivare dove nessuno è mai arrivato...... verso l'infinito e oltre... altro che digitale terrestre.... arrivare a 200.000 utenti giornalieri che vedono video online, non da YouTube, non è più una scommessa ma una potenziale realtà. ;-)
Il problema di oggi sembra che fare una web tv non porti grandi guadagni e quindi molte grandi società stanno snobbando questa soluzione.
Nessun può predire il futuro, ma qualche piccola esperienza per fortuna sono riuscito a farla e anche se con grande sacrificio, posso dire che già nel 2007, si potevano ottenere grandi risultati, figuriamoci ora.

Ecco un semplice grafico che mostra chiaramente il potenziale di un progetto web tv sviluppato dalla mia web agency SUNET e che, soprattutto con contenuti di qualità, si può arrivare dove nessuno è mai arrivato...... verso l'infinito e oltre... altro che digitale terrestre.... arrivare a 200.000 utenti giornalieri che vedono video online, non da YouTube, non è più una scommessa ma una potenziale realtà. ;-)
giovedì 25 giugno 2009
Il primo incontro internazionale con il mondo Arabo
E chi l'avrebbe mai detto?! Ieri ho partecipato all'evento "Osservatorio sui Media nel Mediterraneo" organizzato dalla Camera di Commercio di Milano, Regione Lombardia, Promos e Creative Commons, e per la prima volta ho fatto 3 incontri internazionali con il mondo Arabo.
Gli ospiti erano:

Ormai oltre il 60% delle persone osserva quello che accade nel mondo utilizzando Internet, piuttosto che la tv o i giornali. L'industria dei New media sta crescendo molto più rapidamente dello sviluppo economico.
Nei paesi del mondo arabo, tra l'altro con una popolazione molto giovane, lo sviluppo dei contenuti è quasi tutto internazionale, e il contenuto locale è poco, per carenza di strutture, know-how e talenti.
Dubai Media City, una sorta di Mediaset araba, è cresciuta molto ed è diventata il media hub più importante per il mondo arabo.
La Giordania è la Silicon Valley dei paesi arabi, e sta investendo molto nel settore new media e nuove tecnologie. I new media hanno spinto i vecchi media a trovare un nuovo modo per interagire con gli utenti e quindi a riposizionarsi, ma non a sparire del tutto. Vedi l'esempio radio, che dopo l'avvento della televisione si pensava sparisse del tutto, invece oggi è ancora presente e in buona forma.
L'innovazione sistematica consiste in un processo per cercare di riutilizzare l'innovazione di altri con nuove soluzioni e idee per fare nuovi modelli di business, e soprattutto in periodi di crisi, è molto importante non restare immobili ma sviluppare nuovi concetti e opportunità per il mercato nazionale e internazionale.
Per un business di successo ci vogliono opportunità globali. Il mondo, sta diventando un villaggio globale, grazie alla tecnologia della comunicazione, e dobbiamo essere capaci a capire questa evoluzione e trovare i giusti riposizionamenti per i vecchi media e le soluzioni ormai superate. Bisogna avere anche il coraggio di sbagliare, perchè si impara e cresce anche dai propri errori.
Sono stati segnalati due progetti importanti fatti dal mondo arabo:
Certo che noi italiani dobbiamo cambiare, e aprire la nostra mente alle opportunità del mondo globale e anche il mondo arabo ci può aiutare, per una crescita fatta insieme a tutti.
Articoli correlati:
Media arabi la nuova >
La news con video su AdnKronos >
Gli ospiti erano:
- Abdullatif AL SAYEGH, CEO, Arab Media Group (Emirati Arabi Uniti)
- Mohammad ABDULLAH Direttore Dubai Media City (Emirati Arabi Uniti)
- Mohamad KHAWAJA, Executive Director, Queen Rania Centre for Entrepreneurship (Giordania).

Ormai oltre il 60% delle persone osserva quello che accade nel mondo utilizzando Internet, piuttosto che la tv o i giornali. L'industria dei New media sta crescendo molto più rapidamente dello sviluppo economico.
Nei paesi del mondo arabo, tra l'altro con una popolazione molto giovane, lo sviluppo dei contenuti è quasi tutto internazionale, e il contenuto locale è poco, per carenza di strutture, know-how e talenti.
Dubai Media City, una sorta di Mediaset araba, è cresciuta molto ed è diventata il media hub più importante per il mondo arabo.
La Giordania è la Silicon Valley dei paesi arabi, e sta investendo molto nel settore new media e nuove tecnologie. I new media hanno spinto i vecchi media a trovare un nuovo modo per interagire con gli utenti e quindi a riposizionarsi, ma non a sparire del tutto. Vedi l'esempio radio, che dopo l'avvento della televisione si pensava sparisse del tutto, invece oggi è ancora presente e in buona forma.
L'innovazione sistematica consiste in un processo per cercare di riutilizzare l'innovazione di altri con nuove soluzioni e idee per fare nuovi modelli di business, e soprattutto in periodi di crisi, è molto importante non restare immobili ma sviluppare nuovi concetti e opportunità per il mercato nazionale e internazionale.
Per un business di successo ci vogliono opportunità globali. Il mondo, sta diventando un villaggio globale, grazie alla tecnologia della comunicazione, e dobbiamo essere capaci a capire questa evoluzione e trovare i giusti riposizionamenti per i vecchi media e le soluzioni ormai superate. Bisogna avere anche il coraggio di sbagliare, perchè si impara e cresce anche dai propri errori.
Sono stati segnalati due progetti importanti fatti dal mondo arabo:
- Ketab Technologies (una società che ha sviluppato sistemi interattivi di collaborazione intelligente e utilizzati anche da Google)
- KindiSoft (altra azienda di successo che ha sviluppato un software per proteggere i files swf dalla decompilazione e tra i suoi clienti ci sono molte aziende internazionali)
Certo che noi italiani dobbiamo cambiare, e aprire la nostra mente alle opportunità del mondo globale e anche il mondo arabo ci può aiutare, per una crescita fatta insieme a tutti.
Articoli correlati:
Media arabi la nuova >
La news con video su AdnKronos >
mercoledì 15 aprile 2009
Il futuro cambiamento dell'intrattenimento domestico
Il mondo dell'intrattenimento domestico è in continua e forte evoluzione ed entro breve tempo cambierà completamente. Si stanno aprendo nuove soluzioni, idee, progetti e quello che oggi pare certo, domani non lo sarà più. Internet viaggia veloce e nessuno è in grado di bloccare o rallentare il continuo progresso, soprattutto nel settore video online.
Una nuova interessante soluzione è quella di Boxee; dopo aver installato il loro software, per ora solo per Mac, (oltre 60MB), si può creare un sistema di intrattenimento completamente diverso dal solito. Personalmente però non condivido molto i servizi con software da installare, preferisco sempre quelli online. Dopo l'installazione è possibile vedere in modo interattivo i video raccomandati, i video visti dagli amici, ecc. Un ottimo spunto per altre idee creative e se colleghiamo il mac ad un televisore al plasma o lcd ad alta risoluzione, diventa un intrattenimento domestico gratuito e gestibile a piacimento. Possiamo definirlo un social media center, primo passo verso qualcosa di ancora più evoluto, che nel futuro non tanto lontano, ci darà altre interessanti soddisfazioni ed emozioni per un intrattenimento sempre più coinvolgente e a misura delle singole esigenze di ogni individuo.
Una nuova interessante soluzione è quella di Boxee; dopo aver installato il loro software, per ora solo per Mac, (oltre 60MB), si può creare un sistema di intrattenimento completamente diverso dal solito. Personalmente però non condivido molto i servizi con software da installare, preferisco sempre quelli online. Dopo l'installazione è possibile vedere in modo interattivo i video raccomandati, i video visti dagli amici, ecc. Un ottimo spunto per altre idee creative e se colleghiamo il mac ad un televisore al plasma o lcd ad alta risoluzione, diventa un intrattenimento domestico gratuito e gestibile a piacimento. Possiamo definirlo un social media center, primo passo verso qualcosa di ancora più evoluto, che nel futuro non tanto lontano, ci darà altre interessanti soddisfazioni ed emozioni per un intrattenimento sempre più coinvolgente e a misura delle singole esigenze di ogni individuo.
Etichette:
consigli utili,
curiosità,
internet,
Software,
tecnologia,
video,
web TV
venerdì 27 marzo 2009
Forum della Comunicazione 2009, la radio è il futuro?
Si è appena concluso il Forum della Comunicazione 2009 di Roma e purtroppo sono riuscito a vedere solo il convengo sulla IP TV e Web TV, dove in realtà, e ancora non capisco il perchè, si è quasi parlato più di radio che degli altri media.
Ma forse RDS avrà sponsorizzato l'evento per paura che probabili investitori, in tempo di crisi, capiscano che è il momento di cambiare? Sembra quasi che il vero media innovativo e del futuro sia la Radio! E' sicuramente un old media ancora valido, ma comunque ho capito solo una cosa, si parla e si discute, ma intanto noi passiamo all'azione e se ne vedranno delle belle tra quale mese.
Restate sintonizzati e vedrete! E poi al prossimo Forum 2009 potrei pure fare il relatore, avendo delle simpatiche esperienze specifiche del settore. ;-)
Ma forse RDS avrà sponsorizzato l'evento per paura che probabili investitori, in tempo di crisi, capiscano che è il momento di cambiare? Sembra quasi che il vero media innovativo e del futuro sia la Radio! E' sicuramente un old media ancora valido, ma comunque ho capito solo una cosa, si parla e si discute, ma intanto noi passiamo all'azione e se ne vedranno delle belle tra quale mese.
Restate sintonizzati e vedrete! E poi al prossimo Forum 2009 potrei pure fare il relatore, avendo delle simpatiche esperienze specifiche del settore. ;-)
sabato 21 marzo 2009
Generatore di playlist per i tuoi video
Ho scoperto da poco questo nuovo generatore di playlist per i tuoi video.
Creare il player con una serie di altri video nella parte bassa, in perfetto stile web 2.0 è molto semplice e veloce, e permette anche di inserire in automatico le playlist da YouTube.
Ecco un esempio:
Creare il player con una serie di altri video nella parte bassa, in perfetto stile web 2.0 è molto semplice e veloce, e permette anche di inserire in automatico le playlist da YouTube.
Ecco un esempio:
lunedì 10 novembre 2008
La forza della comunicazione sul web
Ho creato un semplice grafico per far capire quanto sia importante proporre contenuti video sul web, per avere maggiore forza comunicativa e quindi maggior potenziale di successo per trasmettere i nostri messaggi.

E allora perchè ci sono ancora molte aziende e persone non convinte di questo, e continuano ad utilizzare i soliti strumenti e sistemi di comunicazione che hanno poco successo?
Il video su Internet è ormai una realtà e bisogna saperla sfruttare a fondo per creare nuove forme di comunicazione più efficaci e vantaggiose.

E allora perchè ci sono ancora molte aziende e persone non convinte di questo, e continuano ad utilizzare i soliti strumenti e sistemi di comunicazione che hanno poco successo?
Il video su Internet è ormai una realtà e bisogna saperla sfruttare a fondo per creare nuove forme di comunicazione più efficaci e vantaggiose.
venerdì 7 novembre 2008
Operatori televisivi e quote di mercato
Nuovi grafici evidenziano le quote di mercato per i principali operatori televisivi in Italia, e risulta che la Rai e Mediaset perderanno una leggera percentuale a favore di Sky e le altre TV minori.



Grafici quote di mercato operatori TV - Fonte 2008 IT Media consulting.
Visto gli investimenti di Rai in questo periodo, questo valore potrebbe anche essere diverso e magari invece di perdere quota potrebbe acquistare nuove percentuali forse proprio da Mediaset.
martedì 16 settembre 2008
Video on demand e web tv
Sia Amazon che IMD Internet movie database, stanno iniziando l'avventura del video on demand. Direi che sino al 2010 saranno anni di test, esperimenti e verifiche, ma da quel momento in poi ci sarà quasi sicuramente una vera e propria guerra online per il video on demand e le web tv interattive.

Speriamo che i maggiori benefici siano per gli utenti della rete, senza legarsi troppo a regole rigide e diritti d'autore che spesso bloccano la diffusione invece di migliorarla.
La via del video on demand è comunque tracciata da tempo, ora servono solo investimenti, migliori infrastutture e creatività, per realizzare nuovi contenuti multimediali interattivi.

Speriamo che i maggiori benefici siano per gli utenti della rete, senza legarsi troppo a regole rigide e diritti d'autore che spesso bloccano la diffusione invece di migliorarla.
La via del video on demand è comunque tracciata da tempo, ora servono solo investimenti, migliori infrastutture e creatività, per realizzare nuovi contenuti multimediali interattivi.
giovedì 4 settembre 2008
Festival del cinema di Venezia e la Web TV ?
In questi giorni è in corso il tradizionale festival del cinema a Venezia.
Giornalisti, vip, aspiranti attori-attrici e molti altri affollano il lido. Non capisco ancora e mai lo capirò probabilmente, perchè la Biennale non investe denaro per migliorare la propria presenza in rete, e soprattutto per diffondere meglio le informazioni sui film, e far conoscere a tutti il festival del cinema di Venezia.
Trovo assurdo che un festival del cinema non abbia una sua web tv online.
Non servono investimenti di milioni di euro. Basta principalmente affidarsi ad esperti del settore (come io modestamente, nevvero?!) e pianificare un bel palinsesto online con una grafica personalizzata, sfruttando magari la nostra piattaforma web tv professionale.
Come farei la web tv del festival del cinema? Ho già molte idee creative e alcune innovative. Comunque ecco una semplice bozza della personalizzazione grafica.

Una bozza grafica della web tv del festival del cinema.
Una web tv con film in alta definizione WHD, canali tematici dedicati a: storia del festival, News, trailer dei film in concorso, film vincitori anni passati, gossip, ecc.
Magari pure un'area riservata a pagamento (ma a basso costo) per vedere quasi in tempo reale, e comodamente da casa propria, i film completi in concorso, e poter dare un giudizio che in percentuale da definire, influirà sulla votazione finale.
In questo modo finalmente potremo vedere questi film, che spesso nemmeno arrivano nelle sale cinematografiche e poi hanno una scarsa distribuzione in DVD.
E allora che facciamo? Perchè i Festival non capiscono che avere una web tv propria e fornire video online agli utenti è un patrimonio immenso? Inoltre ha un potenziale di marketing altissimo che presto, prima o poi, capiranno un pò tutti.
Compreso le grandi società che sino ad ora dedicano buona parte del budget ai sistemi tradizionali di marketing, mentre ancora poco per il web. Cara Biennale, spero che presto aggiorni il sito per dedicare uno spazio anche alla distribuzione di video online a basso costo, il successo sarà assicurato. Insomma è assurdo che ti occupi di cinema e nemmeno un video online nel tuo sito!
Giornalisti, vip, aspiranti attori-attrici e molti altri affollano il lido. Non capisco ancora e mai lo capirò probabilmente, perchè la Biennale non investe denaro per migliorare la propria presenza in rete, e soprattutto per diffondere meglio le informazioni sui film, e far conoscere a tutti il festival del cinema di Venezia.
Trovo assurdo che un festival del cinema non abbia una sua web tv online.
Non servono investimenti di milioni di euro. Basta principalmente affidarsi ad esperti del settore (come io modestamente, nevvero?!) e pianificare un bel palinsesto online con una grafica personalizzata, sfruttando magari la nostra piattaforma web tv professionale.
Come farei la web tv del festival del cinema? Ho già molte idee creative e alcune innovative. Comunque ecco una semplice bozza della personalizzazione grafica.

Una bozza grafica della web tv del festival del cinema.
Una web tv con film in alta definizione WHD, canali tematici dedicati a: storia del festival, News, trailer dei film in concorso, film vincitori anni passati, gossip, ecc.
Magari pure un'area riservata a pagamento (ma a basso costo) per vedere quasi in tempo reale, e comodamente da casa propria, i film completi in concorso, e poter dare un giudizio che in percentuale da definire, influirà sulla votazione finale.
In questo modo finalmente potremo vedere questi film, che spesso nemmeno arrivano nelle sale cinematografiche e poi hanno una scarsa distribuzione in DVD.
E allora che facciamo? Perchè i Festival non capiscono che avere una web tv propria e fornire video online agli utenti è un patrimonio immenso? Inoltre ha un potenziale di marketing altissimo che presto, prima o poi, capiranno un pò tutti.
Compreso le grandi società che sino ad ora dedicano buona parte del budget ai sistemi tradizionali di marketing, mentre ancora poco per il web. Cara Biennale, spero che presto aggiorni il sito per dedicare uno spazio anche alla distribuzione di video online a basso costo, il successo sarà assicurato. Insomma è assurdo che ti occupi di cinema e nemmeno un video online nel tuo sito!
sabato 23 agosto 2008
Strike TV ennesima alternativa di web tv online
Come scritto in vari altri post, è ormai un periodo di pieno fermento e investimenti per la distribuzione di video online.
Le nuove web tv che nascono ogni giorno in tutto il mondo, sono l'ennesima prova di quanto stà accadendo sul web.
Strike TV si propone come un nuovo network di contenuti originali, di alta qualità, direttamente dai creatori di Hollywood.
Non è facile realizzare progetti web tv che poi hanno successo in rete. Ci sono molti fattori da considerare, ma forse questa Strike TV, diversamente dagli altri progetti online, potrebbe avere successo grazie a contenuti creati da professionisti esperti. Non mi piace molto infatti il concetto, che trovo in molte altre web tv, dei contenuti video generati dagli utenti, perchè la qualità è purtroppo spesso molto bassa, e quindi crea scarso interesse. Vedremo quindi se le aspettative e le promesse saranno mantenute.
Ecco il trailer di presentazione di Strike TV.
www.strike.tv Teaser from StrikeTV on Vimeo.
Articoli correlati:
Leggi altri articoli sul mondo Web TV >
Siti per le vacanze video web tv per le celebrità >
Video in HD online, è il momento giusto? >
Disney offrirà video online gratuiti >
BMW Web TV >
Le nuove web tv che nascono ogni giorno in tutto il mondo, sono l'ennesima prova di quanto stà accadendo sul web.
Strike TV si propone come un nuovo network di contenuti originali, di alta qualità, direttamente dai creatori di Hollywood.
Non è facile realizzare progetti web tv che poi hanno successo in rete. Ci sono molti fattori da considerare, ma forse questa Strike TV, diversamente dagli altri progetti online, potrebbe avere successo grazie a contenuti creati da professionisti esperti. Non mi piace molto infatti il concetto, che trovo in molte altre web tv, dei contenuti video generati dagli utenti, perchè la qualità è purtroppo spesso molto bassa, e quindi crea scarso interesse. Vedremo quindi se le aspettative e le promesse saranno mantenute.
Ecco il trailer di presentazione di Strike TV.
www.strike.tv Teaser from StrikeTV on Vimeo.
Articoli correlati:
Leggi altri articoli sul mondo Web TV >
Siti per le vacanze video web tv per le celebrità >
Video in HD online, è il momento giusto? >
Disney offrirà video online gratuiti >
BMW Web TV >
lunedì 4 agosto 2008
Siti per le vacanze: Video webTV sulle celebrità
Per gli amanti delle celebrità, gossip, attori, attrici e cantanti, soprattutto americani, Celebrity videos è il sito giusto per passare l'estate e le vacanze in spensieratezza guardando cosa combinano le nostre star favorite!

martedì 29 luglio 2008
Applicazioni web e usabilità
Un video interessante di Ryan Singer ci spiega l'usabilità nelle applicazioni web.
I concetti fondamentali? Clear+Easy+Fast+Fun = GOOD!
Sembrano semplici e scontati, ma anche in siti nuovi o applicazioni interattive da poco online, spesso ci si dimentica dell'utente e si pensa solamente a fare cose belle e ad alto impatto, ma che dopo poco tempo stancano e non aiutano a migliorare i servizi internet per gli utenti.
I concetti fondamentali? Clear+Easy+Fast+Fun = GOOD!
Sembrano semplici e scontati, ma anche in siti nuovi o applicazioni interattive da poco online, spesso ci si dimentica dell'utente e si pensa solamente a fare cose belle e ad alto impatto, ma che dopo poco tempo stancano e non aiutano a migliorare i servizi internet per gli utenti.
Etichette:
consigli utili,
internet,
mondo creativo,
programmazione,
Software,
video,
web design,
web TV
martedì 22 luglio 2008
Video in HD online, è il momento giusto?
Si parla molto di web tv, video on demand, video streaming, e soprattutto ora di video in HD da vedere su Internet. Diciamo che il software è pronto, i servizi anche, ma in Italia il grosso problema è ancora e purtroppo la linea ADSL degli utenti.
Paradossalmente siamo uno dei primi paesi al mondo per linee ad alta velocità per i cellulari, mentre siamo tra i peggiori per linee tradizionali dedicate ad Internet. In molti paesi arriva ancora a malapena la normale ADSL e quando arriva è solo di 1-2MB.
E allora? E' giusto fornire video in alta definizione HD online? Che senso c'è se poi l'utente finale diventa, con la sua linea, un collo di bottiglia, che rallenta il tutto?
Fai anche tu un test ed eventualmente lascia un commento su come hai visto il video qui sotto in HD (ibrido).
Nomad Moment - Frati/Cameron from Ian Cameron on Vimeo.
Forse è giusto fare test e distribuire video di questo tipo, ma siamo ancora all'era primitiva della tecnologia video online. Ci stiamo avvicinando alla televisione, ma si deve investire ancora nel potenziamento delle linee internet ad alta velocità, non solo in quelle per i cellulari.
Mi ricordo che negli anni 2000 si dovevano inventare ogni tipo di stratagemma, per fare animazioni in flash (che volevano tutti) sotto i 100KB, perchè altrimenti si attendeva troppo per il caricamento, e ora succede la stessa cosa per i video in HD.
Il primo passo direi che è quello di studiare il giusto compromesso tra linee attuali e risoluzione, per ottenere una nuova denominazione, il HDW. La codifica in alta qualità per il web.
Paradossalmente siamo uno dei primi paesi al mondo per linee ad alta velocità per i cellulari, mentre siamo tra i peggiori per linee tradizionali dedicate ad Internet. In molti paesi arriva ancora a malapena la normale ADSL e quando arriva è solo di 1-2MB.
E allora? E' giusto fornire video in alta definizione HD online? Che senso c'è se poi l'utente finale diventa, con la sua linea, un collo di bottiglia, che rallenta il tutto?
Fai anche tu un test ed eventualmente lascia un commento su come hai visto il video qui sotto in HD (ibrido).
Nomad Moment - Frati/Cameron from Ian Cameron on Vimeo.
Forse è giusto fare test e distribuire video di questo tipo, ma siamo ancora all'era primitiva della tecnologia video online. Ci stiamo avvicinando alla televisione, ma si deve investire ancora nel potenziamento delle linee internet ad alta velocità, non solo in quelle per i cellulari.
Mi ricordo che negli anni 2000 si dovevano inventare ogni tipo di stratagemma, per fare animazioni in flash (che volevano tutti) sotto i 100KB, perchè altrimenti si attendeva troppo per il caricamento, e ora succede la stessa cosa per i video in HD.
Il primo passo direi che è quello di studiare il giusto compromesso tra linee attuali e risoluzione, per ottenere una nuova denominazione, il HDW. La codifica in alta qualità per il web.
Iscriviti a:
Post (Atom)